Back to Top

II Convegno Internazionale sulla Sindrome di Williams - Torino 16-17 Novembre 2001

Divulgazione di recenti scoperte scientifiche che aprono nuove prospettive allo studio della malattia, presentazione di linee-guida per la diagnosi e la prevenzione delle complicanze, varo di una federazione europea dedicata ai "bambini con gli occhi a stella".

Con queste importanti novità si è chiuso oggi al Lingotto di Torino il II Convegno Internazionale sulla Sindrome di Williams, cui hanno partecipato per due giorni esperti di fama mondiale e le associazioni di 11 paesi europei.
Un incontro organizzato dall'Associazione Italiana Sindrome di Williams (A.I.S.W.), in collaborazione con l'Istituto di Psicologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche e Telethon.

Convegno regionale "Sindromi genetiche: diagnosi precoce, follow up, riabiltazione" - Palermo 13-16 Dicembre 2000

Organizzato dalla Sezione Sicilia dell'AISW si è tenuto a Palermo dal 13 al 16 dicembre 2000 il Convegno "SINDROMI GENETICHE. Diagnosi Precoce, Follow-up - Riabilitazione".
Dopo la presentazione presso l'Ospedale Bucchieri La Ferla, i lavori sono proseguiti dal 14 al 16 a Porticello S. Flavia presso l'Hotel Baia del Sole. L'AISW nazionale era rappresentata dal prof. Luis Gotor, membro del Comitato Scientifico e Direttivo. Illustri i relatori stranieri: Ursula Bellugi (Laboratory of Cognitive Neuroscience - Salk Institute Calìtornia); Orit Brukner, musicoterapista israeliana; Howard Lenhoff, neurologo e genitore di una ragazza con SW.

Tavola Rotonda "Aspetti psicologici, scolastici e riabilitativi della Sindrome di Williams" - Reggio Emilia 3 Marzo 2000

Il 3 marzo 2000 si terrà a Reggio Emilia una tavola rotonda dal titolo "Aspetti psicologici, scolastici e riabilitativi della Sindrome di Williams".
Il taglio divulgativo e pratico dei relatori-professori De Zorzi, Gagliardi, Giannotti, Sabbadini, Selicorni, Vicari e Volterra hanno attirano una numerosa platea composta di genitori, operatori sanitari ed insegnanti.

Convegno regionale "Aspetti medici, genetici, psicologici e riabilitativi della Sindrome di Williams" - Genova 15 ottobre 1999

Il 15 ottobre 1999 si è tenuto a Genova il convegno sugli "Aspetti medici, genetici, psicologici e riabilitativi della Sindrome di Williams", organizzato dalla sezione Liguria.
E' stato un successo (circa 150 presenze) che ci ha dato ulteriore credibilità e forza.

Nell'occasione l'istituto Gaslini si è dichiarato pronto a collaborare con noi anche in futuro, e si aggiunge ai centri del nord Italia per competenza e professionalità nella diagnosi della sindrome.

I Convegno Internazionale "Sindrome di Williams" - Roma 16-18 Aprile 1999

L'evento si svolgerà sotto il patrocinio del Comune di Roma e dell'Istituto Superiore di Sanità presso la sala Promoteca in Campidoglio per i giorni 16 e 17 aprile 1999 e presso l'IRCCS S. Lucia per il giorno 18 aprile 1999.
Il convegno sarà dedicato alle recenti acquisizioni su clinica, biologia molecolare e aspetti neuropsicologici della sindrome. E' prevista la partecipazione dei più importanti studiosi e ricercatori nazionali ed internazionali, nonché quella dei responsabili delle maggiori Associazioni europee.

Simposio "La sindrome di Williams: simposio dedicato alle famiglie ed agli operatori professionali" - Firenze 10 Ottobre 1998

Ha avuto un grande successo il Simposio organizzato dalla sezione di Firenze tenutosi presso l'Ospedale Mayer il 10 ottobre 1998. La giornata ha avuto come titolo "La sindrome di Williams: simposio dedicato alle famiglie ed agli operatori professionali".

Convegno regionale "Aspetti clinici e riabilitativi connessi alla sindrome di Williams e ai problemi di linguaggio" - Cagliari 12 Giugno 1998

Il 12 giugno 2008 si terrà a Cagliari presso la Sala Conferenze EX-MA', via San Lucifero 7 la "Giornata di Studio sugli aspetti clinici e riabilitativi connessi alla sindrome di Williams e ai problemi di linguaggio". Il convegno che avrà inizio alle ore 9 e terminerà alle ore 13,30 circa, è organizzato dalla sezione AISW di Cagliari.

Pagine